Gli interventi previsti sostengono lo sviluppo di un solido sistema economico e sociale nelle aree rurali esaltando il ruolo multifunzionale dell’impresa agricola, non più solo produttrice di beni ma anche di servizi: sociali, ambientali, formativi, turistico e ricreativi. Si tratta di funzioni che rappresentano modalità d’integrazione del reddito aziendale e opportunità per assorbire il lavoro familiare in eccesso ma che possono svolgere anche un ruolo fondamentale per la crescita, l’occupazione e lo sviluppo sostenibile delle aree rurali.
Cosa prevede
La misura si articola nelle seguenti azioni:
Azione 1: Creazione e consolidamento dell’ospitalità agrituristica
Le tipologie di operazioni nell’ambito dell’azione 1 sono le seguenti:
-ristrutturazione e miglioramento di fabbricati rurali da destinare all’ospitalità agrituristica (creazione di posti letto e di ristoro, aree attrezzate per il tempo libero, allestimento aree di spazi attrezzati per la sosta di tende, allestimento di spazi attrezzati per lo svolgimento di attività culturali e sportive, escursionistiche e ippoturistiche degli ospiti, allestimento di spazi da finalizzare al servizio di custodia dei cani inteso come servizio offerto agli ospiti dell’agriturismo);
-acquisto attrezzatura per lo svolgimento delle attività previste;
Azione 2: Creazione e consolidamento di imprese agricole multifunzionali innovative quali fattorie sociali,fattorie didattiche, fattorie creative ed eco-fattorie.
Le tipologie di operazioni nell’ambito dell’azione 2 sono le seguenti:
-ristrutturazione e adeguamento di fabbricati rurali e acquisto attrezzatura per lo svolgimento delle attività previste. Trattasi di attività non agricole;
-ristrutturazione e adeguamento di fabbricati rurali e acquisto attrezzature per la creazione di spacci in azienda per la vendita dei prodotti artigianali aziendali prevalentemente non agricoli;
Beneficiari
Aziende agricole singole e associate. Il bene deve essere ubicato in uno dei comuni rurali della Calabria.
Intensità di aiuto
L’aiuto pubblico massimo ammissibile per beneficiario è pari a 200.000 euro.
L’intensità pubblica d’aiuto è pari al 50%.
Scadenza
60 giorni dalla data di pubblicazione. Attualmente è in preinformazione.
Se sei interessato a questa opportunità, contattaci